L’obbiettivo è quello di accompagnare la ripresa della programmazione socio-sanitaria attraverso il confronto con esperti e personalità di livello nazionale su temi che vanno dall’etica alla tossicodipendenza, dall’obesità agli adolescenti, dai farmaci al rapporto fra magistratura e salute
CAGLIARI - L’assessorato regionale alla Sanità e all’Assistenza Sociale organizza a Cagliari una serie di incontri di divulgazione scientifica dal titolo “I Giovedì della Salute”. L’iniziativa si articolerà in dieci appuntamenti dal 3 novembre 2005 al 23 marzo 2006 presso la sala conferenze del Banco di Sardegna (in viale Bonaria) con inizio alle 17. L’obbiettivo dei “Giovedì della Salute” è quello di accompagnare la ripresa della programmazione socio-sanitaria attraverso il confronto con esperti e personalità di livello nazionale su temi che vanno dall’etica alla tossicodipendenza, dall’obesità agli adolescenti, dai farmaci al rapporto fra magistratura e salute. Protagonisti dei “Giovedì della Salute” saranno, nell’ordine, Giovanni Berlinguer, Antonio Cao, Donato Greco, Michele Carruba, Felice Casson, Massimo Barra, Silvio Garattini, Alessandro Liberati, Vittorino Andreoli e Mario Scano. Ad ogni incontro interverranno anche relatori qualificati che inquadreranno i singoli temi nell’ambito regionale. Gli incontri sono aperti a tutti i cittadini e sono rivolti particolarmente ai giovani medici, agli studenti di medicina, ai dirigenti degli ospedali e agli operatori socio-sanitari. Nel corso dei “Giovedì della Salute” sarà possibile avere un quadro quanto più aggiornato sul dibattito in corso in ambito nazionale e internazionale su temi di grande interesse, per accrescere la cultura della sanità e favorire la formazione all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.
Il ciclo “I Giovedì della Salute” sarà aperto il 3 novembre da Giovanni Berlinguer (professore emerito alla Sapienza di Roma, parlamentare europeo e già presidente del Comitato Nazionale di Bioetica) che parlerà di “Etica e sanità”. All’incontro, che sarà coordinato dal giornalista Giorgio Melis, interverrà anche Anna Pintore, ordinario di Filosofia del Diritto alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari.
Il 17 novembre sarà Antonio Cao (Professore emerito dell’Università di Cagliari e Direttore dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia del Cnr) a trattare il tema “Sardegna: terra di genetisti”.
Donato Greco sarà invece il protagonista dell’incontro del 1° dicembre. Direttore della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e Direttore Operativo del Centro Nazionale per il Controllo delle Malattie al Ministero della Salute, Greco risponderà alla domanda “Prevenire è meglio che curare?”.
L’obesità è uno dei mali della società contemporanea. A trattarne gli aspetti medici e sociali sarà il 15 dicembre Michele Carruba Direttore del Centro di Studio e Ricerca sull’Obesità all’Università di Milano. Il tema sarà “Obesità: epidemia del terzo millennio?”.
Il calendario del 2006 si apre il 12 gennaio con l’intervento del magistrato e consigliere comunale a Venezia Felice Casson, che interverrà su “Il diritto alla salute”.
Due settimane dopo, il 26 gennaio, spazio a Massimo Barra (vicepresidente internazionale di Croce Rossa e Mezza Luna Rossa, e direttore della Fondazione Villa Maraini). L’incontro verterà sul tema “Droga, emarginazione: il potere del malato, il potere delle istituzioni”.
Due appuntamenti anche nel mese di febbraio. Il 9 Silvio Garattini (direttore dell’Istituto “Mario Negri” di Milano) parlerà di “Farmaci: utili, inutili, dannosi”.
Il 23 Alessandro Liberati (docente di Statistica Medica e Biometria alle Università di Modena e Reggio Emilia, e Direttore del Centro Cochrane Italiano “Mario Negri” di Milano) tratterà il tema “Come si fa a dire che una cura “fa bene”…”.
È sicuramente uno degli psichiatri italiani più noti e apprezzati. Vittorino Andreoli il 9 marzo sarà protagonista dei “Giovedì della Salute” in un incontro su “Adolescenti: la fatica di vivere”.
Il ciclo “I Giovedì della Salute” si concluderà il 23 marzo con il Procuratore regionale della Corte dei Conti Mario Scano che parlerà del tema “Tutelare la salute, tutelare i conti pubblici”.
Commenti