Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresAmbienteSoccorsi › Porto Torres, via all’operazione Mare sicuro 2014
M. P. 18 giugno 2014
Porto Torres, via all’operazione Mare sicuro 2014
A Porto Torres il Capitano di fregata, Marco Nobile, capo del compartimento marittimo, questa mattina nel corso della conferenza stampa, ha dato ufficialmente il via all’operazione “Mare Sicuro 2014″


PORTO TORRES - Lunedì 23 giugno partirà l’operazione Mare Sicuro 2014 disposta a livello nazionale dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera al fine di garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività in mare e lungo i litorali nel corso della stagione estiva. A Porto Torres il Capitano di fregata, Marco Nobile, capo del compartimento marittimo, questa mattina nel corso della conferenza stampa, presso la sede locale della Capitaneria, ha dato ufficialmente il via all’operazione “Mare Sicuro 2014″, illustrando l’attività riguardo la prevenzione e repressione dei comportamenti contrari alla disciplina della sicurezza della navigazione e della balneazione, per impedire agli utenti del mare, bagnanti compresi ogni condotta imprudente in mare e lungo le coste.

L’attività si concluderà l’8 settembre. «Il nostro impegno è puntato sulla pianificazione delle attività allo scopo di ottenere i migliori risultati - ha dichiarato il Comandante Nobile – per la prevenzione degli incidenti e la salvaguardia della vita umana in mare». L’operazione preceduta da una fase preparatoria di incontri con le amministrazioni comunali, provinciali e le associazioni di volontariato, nonché da un’attività di sensibilizzazione a favore delle scolaresche, vedrà impegnati 100 militari, di cui 75 della Capitaneria turritana e 25 dell’ufficio circondariale marittimo di Alghero oltre che 10 mezzi navali tra cui unità d’altura e battelli costieri. Il Comandante Nobile ha evidenziato anche il proficuo rapporto dì collaborazione e le intese raggiunte con i Comuni costieri e l'Ente Parco Nazionale dell’Asinara, che hanno consentito di ridislocare alcune unità navali presso i porti di Isola Rossa, Stintino e l'Isola dell'Asinara. Per quest'ultima, anche quest'anno sarà attivo dal 27 giugno al 14 settembre il presidio medico del Cisom.

Le unità ridislocate che comunque si affiancano ai mezzi navali di stanza, presso i comandi di Porto Torres e Alghero e a quelle in dotazione delle associazioni di volontariato, consentono di avere una copertura marittima ad ampio raggio nel Compartimento di Porto Torres, che con i suoi 374 Km di estensione(da Rena Majore a Porto Tangone) risulta essere uno dei più estesi in Italia. «Un vantaggio rispetto al resto dell’Italia è il numero delle associazioni di volontariato che danno supporto per garantire il salvamento nelle spiagge libere», ha sottolineato il Comandante Nobile.

Non vi è pero nessun coinvolgimento delle associazioni di volontariato locali. Inoltre da parte dell’amministrazione di Porto Torres non è stato predisposto alcun intervento circa la sicurezza delle spiagge. Anche per questa stagione estiva, visti i buoni risultati dello scorso anno, anche in termini di riduzione degli incidenti a mare, è stata riproposta l'iniziativa "Bollino Blu", voluta dal Ministero delle infrastrutture e Trasporti per attestare con un adesivo, nello spirito della semplificazione, le unità da diporto già sottoposte con esito positivo ai controlli di sicurezza in mare o in banchina. Per quest'anno si prevedono controlli a garanzia della sicurezza dei diportisti.

Importante novità illustrata in sede di conferenza stampa riguarda una diversa e più diretta diramazione del numero blu per le emergenze in mare 1530, che se attivato da utenza cellulare nel territorio di giurisdizione del Compartimento marittimo consentirà di entrare in contatto direttamente con la sala operativa della Guardia Costiera di Porto Torres, anche per attivare immediatamente i soccorsi. Per la disciplina delle attività nautico/balneari l’Ordinanza di sicurezza balneare ei Regolamento del diporto nautico sono entrambe visionabili sui siti della Guardia Costiera di Porto Torres e Alghero. Il numero blu per le emergenze è 1530.

Nella foto: il Comandante Capitaneria di porto Marco Nobile
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)