Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroSportatletica › Settimana di grande atletica leggera in Sardegna
Marcello Moccia 3 settembre 2003
Settimana di grande atletica leggera in Sardegna
Calato il sipario sui campionati mondiali di Parigi Saint Denis, l´isola si


Freschi campioni del mondo come Svetlana Krivelyova e Virgiljus Alekna, i migliori italiani come la saltatrice in lungo Fiona May e la velocista Manuela Levorato, i più forti sardi, con in testa Nicola Trentin, reduce anch’egli dai campionati mondiali, animeranno gli appuntamenti di atletica che si disputeranno tra Carbonia e Oristano. Il clou si terrà sabato con il meeting Terra Sarda di Oristano, intitolato quest’anno a Laura Nurra e Roberto Sinis, i due giovani atleti oristanesi, grandi promesse dell’atletica leggera isolana, rimasti vittime di un incidente stradale a giungo rientrando dai campionati regionali di Sassari: grandi nomi di livello nazionale e internazionale che attireranno al campo sportivo Sacro Cuore il pubblico delle grandi occasioni. Il meeting internazionale, giunto alla diciassettesima edizione, sarà - come sempre - di alto livello. Questi gli orari delle gare con gli atleti più forti in pista: 17,30, salto con l’asta donne (Nastia e Lisa Risig, Arianna Farfaletti); ore 18,45, getto del peso donne, (la campionessa del mondo Svetlana Krivelyova, Elisangela Adriano); ore 18,45 salto in lungo uomini (Nicola Trentin, Nikolai Atanasof, Dimitrios Filindras, Dimitrios Serelis, per una gara sopra il limite degli otto metri); ore 19, salto con l’asta uomini (il campione italiano Fabio Pizzolato, Andrea Piantella); ore 19, salto in alto uomini (il campione olimpico Sergey Kliugin, il campione italiano Andrea Bettinelli, Alessandro Talotti e l’amsicorino Francesco Pianti); ore 19,05, 100 ostacoli donne (Tony Anndooley, Margaret Macchiut); ore 19,10 (il primatista italiano Andrea Giaconi); ore 19,15, 100 donne (Manuela Levorato, Endurance Ojokolo,
accreditata di 11”06); ore 19,10, 100 uomini (Francesco Scudieri, Simone Collio, Marco Torrieri, Luca Verdecchia); ore 19,30 salto in lungo donne (Fiona May, la finalista mondiale Ludmila Galkina, Irina Simagina, Francesca Brogi); ore 19,35, 3.000 uomini, (i kenioti Richard Geemi e Samson); ore 19,40, 1.500 donne (Margaret Ngotho, Dorcuz Inzikuru, Natalya Sidorenko e,
forse, il recupero di un’altra grande dell’atletica leggera sarda, Sara Palmas); ore 20,20, 1.000 metri uomini con il tentativo di record del mondo (Vincent Kemboi, il sesto ai mondiali Justus Koech, Davide Cadoni e Paolo Caruana); ore 20,30, staffette 4x100, 200, 300, 400. Differita RAISPORTSAT martedì 9 settembre dalle 16.05 alle 16.35 con la telecronaca di Franco Bragagna.
A rappresentare la città di Alghero ci sarà la giovane sprinter Maria Aurora Salvagno, specialista dei 100 e 200 metri. Nel corso del 2003 la Salvagno si è aggiudicata il titolo giovanile nei 60 metri. A luglio, in occasione del Festival della Gioventù europea a Parigi, si è classificata al settimo posto assoluto con il tempo di 24.87 nei 200 metri. In batteria aveva migliorato il proprio personale fermando il cronometro sul 24.86, tempo migliorato di un centesimo in semifinale (24.85).
Nella staffetta 4x100, assieme a Claudia Pacini - Veronica Borsi e Tania Vincenzino, ha centrato il sesto posto nella classifica finale. 47.01 in batteria e 47.40 in finale.
Giovedì 4, a Carbonia, terrà banco il settimo memorial Mirko Masala, presso il campo comunale. Molti gli atleti in pista che poi saranno presenti anche al Terra Sarda di Oristano. Ecco il programma delle gare più attese: 17,30, alto uomini (Bettinelli, Talotti e i fratelli Ciotti); 17,50, 100 donne (Levorato, Merci Nku), 18,00, 100 uomini (Torrieri, Donati, Verdecchia); 18, lungo uomini (Trentin, Atanasof, Filindras e Serelis); 18,30, 400 donne (Maria Teresa Schutzmann, velocista romana tesserata per il Cus Cagliari e reduce dai mondiali di Parigi, Manuela Grillo, Ojokolo Endurance e Virna De Angelis, campionessa italiana); 19, 1.500 metri uomini (due kenioti, Esho
Benson e Kipiangat Samson, secondo ai mondiali giovanili).
Venerdì 5, sempre a Carbonia, alle 20,30, si svolgerà la corsa su strada Terra Sarda, di otto chilometri, con atleti internazionali. La partenza da piazza Roma. Domenica 7 il trittico si chiuderà a Carbonia con un’altra classica, il Golden Salti. L’appuntamento è le ore 19,30 n piazza Roma.
In gara gli atleti presenti al Terra Sarda di Oristano, nel lungo e nell’asta maschile e femminile. Unica stella assente sarà Fiona May.
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)