Il corso di formazione si inserisce nel Progetto Georgiche. Le domande di partecipazione potranno essere presentate entro il 4 settembre 2006
ALGHERO - Nell’ottica di una formazione continua e al fine di garantire una sempre maggior specializzazione della gestione delle imprese agricole, sono stati avviati alcuni interventi nell’ambito della formazione professionale in agricoltura. Si tratta del POR 2000-2006, MISURA 4.6-4.18-3.16, che è definito dal progetto, cosiddetto “Azione GAIA”, inserito nel “Programma Georgiche”, attivato attraverso l’istituzione di un’associazione temporanea, l’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) costituita tra IAL Sardegna, ISFORCOOP, CIOFS/FP e CNOS/FAP, che in questo caso coinvolgono anche le realtà lavorative della Nurra di Alghero. Le linee d’azione si sviluppano su due fronti: quella denominata B e incentrata sulla figura dell’operatore agrituristico. Il corso di formazione professionale di 72 ore è finalizzato a fornire conoscenze innovative e articolate che arricchiscano le competenze tecnico professionali e trasversali tipiche dell´operatore agrituristico. I destinatari sono imprenditori agricoli, coadiuvanti familiari e dipendenti di imprese agricole. Tra questi avranno priorità i soggetti impiegati presso aziende beneficiarie dei contributi di cui alla misura POR 4.12. La seconda tranche del progetto si articola sulle linee di azione C1, C2, C4, C5, C6, C7, C8 e riguarda giovani imprenditori nel settore agricolo. In questo caso si tratta di un corso di formazione professionale di 180 ore, finalizzato a sviluppare competenze in agricoltura al fine di migliorare gli aspetti gestionali, organizzativi, produttivi e la capacità competitiva dell´impresa agricola. Il corso è rivolto ad imprenditori agricoli, coadiuvanti familiari e dipendenti di imprese agricole. Le domande potranno essere presentate a mezzo raccomandata postale o a mano negli uffici del CNOS-FAP via De Martini, 18 Sassari dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 entro il 4 settembre 2006. Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero di tel. 079/3027096.
Commenti