Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroPoliticaFormazione › «Riaccendiamo il fuoco della politica»
Marcello Simula 31 ottobre 2006
«Riaccendiamo il fuoco della politica»
Presentato ieri il corso di formazione sociale. La scuola ha già superato le cinquanta iscrizioni, con un’alta percentuale di donne e giovani. Da segnalare, inoltre, un’adesione trasversale ai vari orientamenti politici


ALGHERO - È ufficialmente nata la scuola di formazione all’impegno sociale e politico. Ieri sera, nei locali della fondazione Siotto in via Marconi, le associazioni Laser e Un’Isola, insieme ai rappresentanti del Comune, dell’Università di Sassari e della fondazione Banco di Sardegna, hanno presentato il corso che accompagnerà i numerosi iscritti lungo un cammino complessivo di due anni. Le lezioni si terranno nella sede dell’associazione Un’Isola in via Brigata Sassari e vedranno in cattedra docenti universitari, professionisti e tecnici qualificati. In primo piano ci saranno i temi nazionali della politica, dell’etica e dell’economia, pur conservando sempre un’attenzione privilegiata per le peculiarità dei problemi legati alla Sardegna. Durante il primo anno saranno tre le aree “didattiche” coinvolte: si andrà dall’ambito storico-istituzionale a quello giuridico-amministrativo, per poi finire con quello socio-economico. La scuola, come ha spiegato Gabriella Esposito dell’associazione Un’Isola, ha già superato le cinquanta iscrizioni, di cui diverse provenienti da Olmedo e da Sassari, con un’alta percentuale di donne e giovani. Da segnalare, inoltre, un’adesione trasversale ai vari orientamenti politici. Secondo l’assessore all’istruzione Antonello Muroni, presente a nome dell’amministrazione comunale, si tratta di un’iniziativa che sopperisce alle lacune presenti sul territorio, mentre il consigliere regionale Mario Bruno guarda a un problema più diffuso: «Prima le scuole di politica venivano organizzate dai partiti: oggi che i partiti sono in crisi sono le lobby a influenzare la vita politica». Importante, secondo Bruno, è ridare ai cittadini la possibilità di selezionare la propria classe dirigente: il corso, in questo senso, servirà sì per conoscere la teoria politica, ma anche per imparare a riconoscere i problemi della società e, perché no, proporre nuove soluzioni. Partner dell’iniziativa l’Università di Sassari, rappresentata dal preside della facoltà di Giurisprudenza Vanni Lobrano, e la fondazione Banco di Sardegna, presente con il vicepresidente Salvatore Mannuzzu. Proprio da Mannuzzu, ex magistrato, ex deputato e grande scrittore, è arrivata la benedizione solenne alla scuola di formazione politica e sociale: «Non è facile riattizzare il fuoco della politica – ha detto – ma è necessario farlo». Mannuzzu ha poi ricordato con un po’ di rimpianto un passato politico da riscoprire: «Bisogna tornare a dedicare la propria vita a valori che vadano oltre la carriera – ha concluso – è l’anima della politica quella che si è persa, e la scuola di politica è una via che si apre per riscoprire quest’anima». Il primo appuntamento è fissato per il tre novembre: si parlerà di storia della Sardegna autonomistica con il prof. Francesco Soddu, docente di Storia nell’università di Sassari.

nella foto un momento della presentazione
Commenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)