Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesardegnaSaluteSanità › La Giunta approva l´Atto Azienda dell’Asl di Sassari
Red 11 giugno 2008 video
La Giunta approva l´Atto Azienda dell’Asl di Sassari
«È un momento importante – ha detto Giovanni Battista Mele, direttore generale – in quanto si definisce una nuova organizzazione in linea con gli indirizzi del Piano regionale dei servizi sanitari»


SASSARI - L’Atto aziendale dell’Asl di Sassari è stato approvato ieri dalla Giunta regionale con deliberazione 33/26. «È un momento importante – ha detto Giovanni Battista Mele, direttore generale – in quanto si definisce una nuova organizzazione in linea con gli indirizzi del Piano regionale dei servizi sanitari. Non è, quindi, un mero adempimento ma l’Atto approvato ieri permette di individuare il disegno prospettico dei servizi che l’azienda eroga ed erogherà». Questo documento organizzativo si prefigge di migliorare il rapporto del cittadino con tutti i servizi sanitari, anche attraverso una capillare opera di informazione e di partecipazione sia dei singoli che delle associazioni che li rappresentano. Il potenziamento dei servizi territoriali è uno dei punti di forza dell’Atto aziendale che si prefigge di facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi evitando ricoveri impropri e potenziando il rapporto tra i servizi sanitari, erogati dalla Asl, ed i servizi sociali erogati dai Comuni. Un ruolo forte viene, quindi, svolto dal Distretto, in termini di governo delle funzioni aziendali decentrate. Grande importanza rivestono nel territorio le strutture del Dipartimento di Prevenzione e del Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze. In particolare, per quest’ultimo, la novità è costituita dalla attivazione dei Centri di salute mentale aperti tutti i giorni per 24 ore; ne sono previsti tre a Sassari, uno ad Alghero ed uno ad Ozieri. Nell’atto aziendale gli ospedali sono organizzati in rete, realizzando tra loro uno stretto collegamento. La rete ospedaliera viene concepita come una struttura con interrelazione continua e nei vari presidi ospedalieri vengono creati dipartimenti, con lo scopo di facilitare la fruizione dei servizi, anche se erogati da diversi reparti. Il maggior livello di integrazione viene realizzato nei Dipartimenti strutturali: quattro a Sassari (Dipartimento emergenza e accettazione, Dipartimento chirurgico, Dipartimento Cuore e Dipartimento internistico), due ad Alghero (Dipartimento chirurgico e Dipartimento internistico) e due a Ozieri (Dipartimento chirurgico e Dipartimento internistico). Sono previsti anche tre dipartimenti aziendali, che assicurano un servizio globale su tutto il territorio per quanto concerne la Diagnostica per immagini-(radiologia), la Patologia clinica-(Laboratorio analisi) e la gestione del Servizio Farmaceutico. Alcuni Dipartimenti, invece, come quello Oncologico, Riabilitazione, Materno infantile e di Emergenza e urgenza definiscono percorsi funzionali nella gestione del paziente su specifici problemi: il Dipartimento Oncologico, ad esempio, con l’attivazione di Day hospital ad Alghero e Ozieri permette ai pazienti di evitare ricoveri inutili e di poter essere curati in località vicine al proprio domicilio; gli iter diagnostici definiti in questo Dipartimento sono coordinati con l’attività di prevenzione primaria e secondaria, nell’ottica della tempestività della diagnosi, dell’appropriatezza degli esami diagnostici e secondo il principio fondante del “prendersi cura”. L’ospedale di Sassari è concepito come struttura dedicata all’emergenza-urgenza, all’interno della quale vengono erogate prestazioni di livello specialistico elevato, tra le quali si ricorda in particolare quelle di trapianto di rene e cardiochirurgiche. Anche ad Ozieri, oltre al potenziamento dei servizi territoriali, è prevista la realizzazione di un forte nucleo specialistico nel nuovo complesso ospedaliero, grazie all’ammodernamento tecnologico e strutturale in via di completamento che permetterà all’ospedale di soddisfare una domanda di interventi specialistici in un ambito territoriale anche più esteso di quello attualmente servito.

Nella foto il direttore generale dell'Asl Giovanni Battista Mele con i rappresentanti del territorio algherese
Commenti

4/9/2025
Nel Nord ovest dell’Isola si e’ registrato un episodio di intossicazione successivo al consumo di funghi essiccati: padre e figlia del sassarese sono finiti all’ospedale “Santissima Annunziata” con una grave sindrome gastrointestinale
4/9/2025
Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, nel 2024 il fabbisogno regionale è stato di quasi 105.000 sacche, a fronte di poco meno di 79.000 raccolte dai donatori sardi, con il resto garantito da forniture provenienti da fuori Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)