Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroAmbienteParchi › L’Area Marina Protetta allo Slow Fish di Genova
A.B. 18 marzo 2009 video
L’Area Marina Protetta allo Slow Fish di Genova
La manifestazione, inserita nella cultura Slow Food, si terrà nel capoluogo ligure dal 17 al 20 aprile


ALGHERO - L’“Area Marina Protetta Capo Caccia–Isola Piana”, dopo l’“Eudi Show” di Roma, proseguendo la sua attività di promozione delle specificità ambientali del mare della Riviera del Corallo, parteciperà alla manifestazione “Slow Fish”, che si terrà a Genova dal 17 al 20 aprile.

Si tratta di una manifestazione che inserisce, a buona ragione, nella cultura “Slow Food” i prodotti del mare e che, quest’anno, nell’intento di ampliare i contenuti informativi offerti al pubblico e diffondere la cultura della difesa dell’ambiente e della sua conservazione, ha voluto dedicare, gratuitamente, specifici spazi alle aree marine protette nazionali. Grazie a questa apertura hanno dato la loro adesione e parteciperanno all’evento circa dieci aree marine protette.

L’Amp Capo Caccia–Isola Piana, rappresentata dal direttore Gianfranco Russino e dal collaboratore tecnico Luciano Lobrano, avrà a disposizione uno stand attrezzato di sedici metri quadri nel quale saranno esposti “x-banner” e “roll-up” con immagini del mare di Alghero, nonché materiale informativo cartaceo (depliant e poster) che sarà completato con il materiale pubblicitario messo a disposizione dall’Assessorato al Turismo del Comune di Alghero. Attraverso un grande monitor, inoltre, saranno proposti al pubblico dei visitatori della manifestazione filmati illustrativi delle specificità ambientali dell’area marina protetta. Durante la manifestazione sono previsti momenti e spazi per trattare temi ambientali di particolare interesse a cui potranno partecipare gli operatori del settore per un confronto di idee e proposte.

La specificità della manifestazione consente all’area marina di proporre e presentare, all’interno dell’offerta ambientale e dell’ospitalità, anche prodotti di qualità del nostro territorio a fini degustativi. Con questo intento è stato coinvolto l’assessore alle Attività Produttive del Comune di Alghero Gianfranco Langella che ha favorito il contatto con le aziende produttrici. Per ampliarne l’adesione è stato predisposto, tra le news, un apposito comunicato sul sito web dell’Amp. Chi volesse, quindi, contribuire con una selezione di propri qualificati prodotti all’offerta di degustazione dell’area marina per “Slow Fish”, è invitato a farlo mettendosi in contatto con la Segreteria, telefonando al numero 079/9978816.

Con la continuità di partecipazione ad eventi, fiere e manifestazioni nazionali e internazionali, ormai da oltre quattro anni, l’Area Marina Protetta si colloca centralmente tra le istituzioni che, nell’ambito dei propri fini di tutela e conservazione della natura e della diffusione della cultura dell’ambiente, persegue con determinazione ed efficacia la promozione del mare e del territorio di Alghero.
Commenti

5/9/2025
Il Comitato denuncia in una nota stampa diverse criticità e richiesto un intervento che preveda una rivisitazione complessiva dell’intera area destinata prioritariamente alle famiglie e bambini che frequentano il parco in centro ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)