Nel fine settimana appena trascorso, giuristi dell’ambiente si sono riuniti a Porto Conte in un convegno studio dal titolo Lo sviluppo sostenibile nelle aree protette del mediterraneo
ALGHERO - Giuristi dell’Ambiente a raccolta per due giorni a Porto Conte e sull’Isola dell’Asinara. Lo scorso fine settimana si è svolto infatti un convegno studio ospitato venerdì nella sala conferenza di Casa Gioiosa, sede del Parco Regionale di Porto Conte a Tramariglio, mentre sabato sull’isola dell’Asinara.
L’evento formativo, dal titolo “Lo sviluppo sostenibile nelle aree protette del Mediterraneo”, organizzato dalla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari e dal club “Giuristi dell’Ambiente”, ha goduto del supporto logistico e patrocinio del Parco Regionale di Porto Conte e del Parco Nazionale dell’Asinara.
Diversi i temi trattati nelle due giornate di convegno, molti dei quali incentrati sui principi e sistemi di gestione sostenibili delle aree protette. Nella prima sessione, ad aprire i lavori, il vicesindaco di Alghero Mario Conoci ed il presidente del Parco Regionale di Porto Conte Antonello Usai. Tullio Scorazzi dell’Università Bicocca di Milano, ha inquadrato l’oggetto del convegno partendo dal protocollo di Barcellona del 1995. Dopodiché, è stato il turno di Susanna Quadri, dell’Università Parthenope di Napoli, che ha invece argomentato sulle energie rinnovabili che dovrebbero essere applicate in modo particolare nelle aree protette. Sui sistemi di gestione delle due aree protette algheresi si sono invece alternati Vittorio Gazale neo direttore del Parco Regionale di Porto Conte e Gianfranco Russino direttore dell’Area Marina protetta di Capocaccia Isola Piana. A chiudere i lavori Maddy Cancemi, capo del Dipartimento dell’Office dell’Environnement de Corse, che ha parlato delle attività del Parco marino delle Bocche di Bonifacio. La seconda giornata svoltasi sull’isola dell’Asinara è stata invece tutta dedicata all’omonimo parco nazionale con interventi di Fois e Guttierrez, docenti dell’Università di Sassari, del direttore del parco nazionale dell’Asinara Carlo Forteleoni e dell’ex sottosegretario all’Ambiente Valerio Calzolaio.
Commenti