Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziealgheroAmbienteParchi › Parc a taula: vetrina in Catalogna| Intervista
Red 27 maggio 2011 video
Parc a taula: vetrina in Catalogna| Intervista
Alghero e la rete dei parchi del nord Sardegna, con in testa il Parco Regionale di Porto Conte, in vetrina dal 2 al 5 di giugno a Granollers. Si rafforza la partnership con l´Obra Cultural de l´Alguer


ALGHERO - Alghero e la rete dei parchi del nord Sardegna, con in testa il Parco Regionale di Porto Conte, in vetrina dal 2 al 5 di giugno a Granollers, in Catalogna, nell’ambito l’iniziativa denominata “Parc a taula” organizzata dalla Xarxa dels Parcs Naturals della Diputaciò de Barcelona. L’evento fieristico ha la finalità di mettere in risalto, attraverso i prodotti agro-alimentari e la gastronomia, i valori ambientali, culturali e paesaggistici dei parchi naturali.

Il progetto è nato nel quadro del programma culturale Viu el parc (Vivi il parco), promosso dalla stessa Diputaciò de Barcelona, a partire dal 1992. Parc a taula è concepito come un programma trasversale della Rete dei parchi naturali catalani con alcuni obiettivi generali e altri specifici connessi con la gastronomia, con la produzione artigianale e anche con la viticultura di prossimità e di qualità che si posso trovare territori dei Parchi. L’invito a partecipare è arrivato all’Obra Cultural de l’Alguer che collabora da tempo con la Diputaciò di Barcellona che immediatamente esteso l’opportunità alla dirigenza del Parco Regionale di Porto Conte.

Si è quindi creata subito una partnership tra enti che ha permesso di costruire un vetrina importante di promozione ambientale e gastronomica del nord Sardegna. Sarà, infatti, presente all’evento la rete dei parchi del Nord Sardegna (Parco regionale di Porto Conte, Parco nazionale dell’Asinara, Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena), Ente Foreste della Sardegna, l’Agenzia Laore che si occupa dell'attuazione della programmazione in campo agricolo e per lo sviluppo rurale della Sardegna.

E grazie all’adesione di queste due importanti Istituzioni si è potuto coinvolgere diverse aziende del settore agro-alimentare che hanno garantito la loro partecipazione con diversi prodotti tra cui il miele dell’Ente Foreste della Sardegna, l’olio di oliva e di olivastro del Parco Nazionale dell’Asinara, i vini dei piccoli produttori della Gallura con il Parco Nazionale della Maddalena, i vini della Cantina Santa Maria la Palma e gli oli di Olio San Giuliano con il Parco Naturale Regionale di Porto Conte.

Inoltre, grazie alla stretta collaborazione dell’Agenzia Laore, saranno presenti le Cooperative Allevatori di Mores e Villanova con una gamma di formaggi. L’inaugurazione della mostra avverrà il giorno 2 giugno alla presenza della autorità e dei rappresentanti delle Istituzioni locali. La delegazione sarda sarà presente con Carlo Sechi e Antonio Torre, per l’Obra Cultural, il Parco Regionale di Porto Conte sarà rappresentato dal Presidente Francesco Sasso e dal Direttore Vittorio Gazale, Direttore del Parco mentre Laore sarà rappresentato dal Direttore Generale Antonello Usai e dal Direttore della sede di Alghero, Mario Sechi.
Commenti

5/9/2025
Il Comitato denuncia in una nota stampa diverse criticità e richiesto un intervento che preveda una rivisitazione complessiva dell’intera area destinata prioritariamente alle famiglie e bambini che frequentano il parco in centro ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)