Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziesassariCronacaSanità › Ecco l´ala sud dell´Ospedale. «Fiore all´occhiello sassarese»
M.C. 29 novembre 2013 video
Ecco l´ala sud dell´Ospedale
«Fiore all´occhiello sassarese»
E' ufficialmente aperto al pubblico l´ingresso principale da via De Nicola e da domani gli utenti in auto potranno immettersi nella nuova area parcheggio accedendo da viale San Pietro. Le immagini


SASSARI - «Questa struttura rappresenta un fiore all'occhiello per la sanità sassarese»: è con le parole del direttore generale della Asl di Sassari Marcello Giannico che si è aperta la cerimonia inaugurale dell'ala sud dell'ospedale civile del Santissima Annunziata. All'inaugurazione che si è svolta questa mattina intorno alle 9 e 30 ha partecipato anche il presidente della Regione Ugo Cappellacci e l'assessore alla Sanità Simona De Francisci: «Strutture come questa fanno bene alla nostra sanità» ha spiegato De Francisci «Abbiamo investito molto sull'edilizia sanitaria e continueremo a farlo cercando i fondi necessari. Abbiamo anche un problema di strutture che non sono accreditabili ma stiamo lavorando per ammodernare interi reparti e consentirgli l'accreditamento come con questa struttura» ha continuato l'assessore che ha tagliato il nastro inaugurale e visitato gli spazi della nuova ala.

Da questa mattina è ufficialmente aperto al pubblico l'ingresso principale da via De Nicola e da domani gli utenti in auto potranno immettersi nella nuova area parcheggio accedendo da viale San Pietro. Gli stalli disponibili sono 136 di cui 13 destinati ai diversamente abili e 8 dedicati ai donatori e alla sosta temporanea. I tecnici della azienda ospedaliera hanno previsto lungo il tracciato una corsia dedicata ai pedoni con cartelli informativi e una nuova viabilità interna per le auto che consentirà di uscire esclusivamente da via De Nicola. L’accesso e l’uscita del Pronto soccorso, invece, resta quello di viale Italia.

Il nuovo padiglione sud dell'ospedale civile del Santissima Annunziata è costituito da 10 piani dei quali 7 dedicati alla degenza, uno alla reception con spazi commerciali oltre a due sottopiani per garage e impianti tecnici per un totale di 210 posti letto. La direzione aziendale dell'Asl numero 1 di Sassari ha avviato il trasferimento dei reparti nella nuova ala nell'aprile del 2012. La rivoluzione logistica ha interessato tutti i reparti internistici che per vent'anni hanno operato nel padiglione rosso di viale San Pietro. Al piano terra della nuova ala sud del Santissima Annunziata si trova l’Unità operativa di medicina d’urgenza diretta dal dottor Mario Oppes. L'Unità di medicina interna guidata da Franco Bandiera è dislocata invece tra il primo e il secondo piano dove si trovano rispettivamente il reparto uomini e il reparto donne.

Al terzo piano opera l’U.o. nefrologia dialisi e trapianto guidata dalla dottoressa Maria Cossu mentre al quarto piano è operativa l'Unità operativa di oncologia, guidata fino al mese scorso dal dottor Antonio Contu, oggi in pensione. Al quinto piano si trovano il reparto di Lungodegenza guidato dal dottor Antonio Uneddu e l’Unità operativa di dermatologia diretta da Giorgio Retanda che opera in regime di day hospital. Infine, Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva diretta dal dottor Luigi Cugia e Geriatria guidata della dottoressa Patrizia Tilocca sono operative al sesto piano. Tutti i reparti sono dotati di stanze suddivise in camere singole e doppie tutte rispettose delle nuove normative europee, con tanto di bagno interno, aria condizionata e tv e ogni unità operativa è dotata di tutti gli ausili utili ad agevolare la mobilità dei pazienti e il lavoro degli operatori socio sanitari.

Al terzo sottopiano sono stati sistemati gli impianti tecnici, al secondo sottopiano invece è stato realizzato un garage in grado di ospitare circa 40 autovetture di servizio. Al primo sottopiano, che rappresenta l'unico ingresso pubblico dell'edificio su via Enrico De Nicola, sono stati allestiti un punto informazione, un bar ristoro, spazi commerciali e uffici. L'ampliamento dell’ospedale civile di Sassari è iniziato nell’ottobre 2006. L'opera è stata finanziata con i fondi previsti dall'articolo 20 della legge n. 67/88 per gli investimenti straordinari di edilizia sanitaria (accordo Stato-Regioni siglato il 29 marzo 2001). L'importo dei lavori è di poco inferiore ai 25 milioni di euro. Ad aggiudicarsi l'appalto, per la progettazione e la costruzione dell'immobile, è stata l'associazione temporanea di impresa Gruppo Ge.di. srl di Altamura (BA) con lo studio del professor Gianni Plicchi di Bologna.
Commenti

10:27
Tale blocco - evidenziano Mariangela Campus, segretaria territoriale sanità Sassari, e Oscar Campus segretario Aziendale Asl Sassari Uil Fpl - sta creando gravi disagi per l’utenza, che si vede costretta, in molti casi, a rivolgersi al settore privato
7/11/2025
Il primo a sottoporsi al vaccino il sindaco della città metropolitana di Sassari, Giuseppe Mascia. Nei prossimi giorni sarà la volta del sindaco di Alghero, Raimondo Caciotto, e del Comune di Ozieri con l’assessora ai Servizi sociali, Margherita Molinu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)