Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresAmbienteParchi › FarmAsinara, le virtù infinite del Parco
M. P. 4 maggio 2014 video
FarmAsinara, le virtù infinite del Parco
Presentato sull’isola il progetto FarmAsinara che si occuperà di studiare e produrre prodotti per la fitocosmesi utilizzando le piante officinali presenti nel Parco


PORTO TORRES - E’ proprio vero la natura, se rispettata è in grado di fornire tutte le soluzioni per il benessere e per sfruttarle al meglio è necessario un instancabile lavoro di perfezionamento della filiera di produzione. E’ quanto emerso ieri, durante la presentazione all’Asinara del progetto FarmAsinara sullo studio e la realizzazione di prodotti per la fitocosmesi, ottenuti sfruttando le piante officinali presenti nel Parco. Ad introdurre la presentazione, il Direttore del parco, Pier Paolo Congiatu che ha precisato: «Il Parco è un patrimonio comune che lo Stato italiano ha deciso di preservare, è la Fitocosmesi è un modo per farlo». Il Prof. Giorgio Pintore del Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari ha poi spiegato tutti gli aspetti del progetto, che unisce una parte puramente scientifico-accademica a quella prettamente imprenditoriale.

L’idea si sviluppa in seguito ad una convenzione stipulata tra il Parco Nazionale dell’Asinara e il Dipartimento di chimica e farmacia dell’Università di Sassari per il finanziamento e l’attuazione del progetto di ricerca applicata finalizzata alla realizzazione di una filiera per la produzione di preparati fitocosmetici. Si tratta di prodotti creati con piante ed erbe dalle proprietà naturali specifiche e ottime per l’organismo, avendo, tra le altre, la proprietà di proteggere la pelle in modo naturale contro l’attacco di agenti esterni nocivi alla salute. Per la preparazione dei fitocosmetici vengono utilizzate alcune piante particolari come l’elicriso, la lavanda, il rosmarino, l’aloe vera, olivo e mandorlo, piante tipiche della flora mediterranea, tutte presenti nell’isola dell’Asinara. Nell’autunno scorso era stato allestito un laboratorio di fitocosmesi nell’isola, all’interno di vecchie strutture della stazione sanitaria di Cala Reale recuperate al loro nuovo uso, in cui erano stati preparati e confezionati alcuni prodotti sperimentali, con l’indirizzo di uno studio sulle varie linee di prodotto per poter avviare la fase di distribuzione al pubblico nel 2014.

Ieri, una prima linea di prodotti, olio e candela per massaggi più latte idratante, battezzata “La Reale” è stata offerta agli ospiti durante la visita al piccolo laboratorio realizzato in una casetta di poco più di quaranta metri quadri che è stata recentemente ristrutturata. Anche la scelta della strumentazione installata nel laboratorio è stata fatta con molta attenzione al fine di garantire il minimo impatto ambientale. Il progetto vuole anche essere un esempio di come è possibile sviluppare piccole attività produttive che, partendo dal valore aggiunto garantito dall’Asinara, possano diventare realtà sostenibili sotto tutti i punti di vista. Gli ostacoli non sono stati pochi, specialmente per quel che riguarda le avversità burocratiche che, a volte non sembrano del tutto necessarie. Una cosa di cui i promotori si son resi conto e che hanno voluto sottolineare sono le potenzialità del posto e di quanto sia difficile e faticoso recuperare le strutture abbandonate.

Prima del termine della visita, il Prof. Pintore ha voluto svelare il nuovo progetto di ricerca che riguarda la realizzazione di una crema scrub per viso e corpo, che i visitatori hanno potuto testare sulla propria pelle, a partire dai gusci dei ricci di mare. A tale progetto sta partecipando, come tesista di laurea, Maria Luisa Nurra una studentessa di Porto Torres del corso di laurea di Farmacia. Il passo successivo sarà quello di progettare delle piccole coltivazioni di piante officinali come le talee esclusivamente provenienti dal parco. Non sono mancati anche gli aneddoti legati alla curiosità che la realizzazione del laboratorio ha suscitato nei due asinelli, subito battezzati Farma e Asinara, che evidentemente erano assidui frequentatori dell’area che ospiterà il progetto. Alla presentazione del progetto ha assistito un gruppo di studenti dell’Università di Hannover e l’associazione AnimaMente Territorio di Abbasanta che, a loro volta, portava avanti un progetto da tre giorni sulle piante officinali col prezioso supporto della biologa dell’Università di Sassari, Luisa Carta.

L’obiettivo è quello di realizzare all’interno del Parco Asinara una filiera per la produzione di preparati fitocosmetici, dalla produzione della materia prima fino alla commercializzazione del prodotto finito, passando dallo studio scientifico delle specie spontanee che crescono nel Parco. Ricerca scientifica condotta presso le strutture dei Dipartimenti di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari, mentre l’Ente Foreste sarà deputato alla riproduzione, coltivazione e raccolta delle piante che poi sosterranno la produzione dei preparati fitocosmetici. Il Parco, capofila in questo progetto molto impegnativo e ambizioso, si impegna a finanziare le singole iniziative oltre che a mettere a disposizione il territorio e strutture, con l’obbiettivo di valorizzare il patrimonio naturale, contribuire alla ricerca scientifica locale e creare nuove forme di economia sostenibile, tutti compiti istituzionali di un Ente Parco. Al termine dell’evento l’associazione AnimaMente ha generosamente condiviso il pranzo con tutti i partecipanti all’evento.
Commenti

5/9/2025
Il Comitato denuncia in una nota stampa diverse criticità e richiesto un intervento che preveda una rivisitazione complessiva dell’intera area destinata prioritariamente alle famiglie e bambini che frequentano il parco in centro ad Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)