Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notiziecagliariPoliticaSanità › Solinas inaugura l´Hub di Quartu
Red 10 aprile 2021
Solinas inaugura l´Hub di Quartu
«La campagna vaccinazione accelera. Ripettati gli obiettivi, proseguiamo verso le 17mila dosi giornaliere a fine mese», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna


QUARTU SANT'ELENA - «Completiamo progressivamente il numero di hub vaccinali sul territorio regionale. Quello di Quartu è un hub strategico per tutta la popolazione che può servire e si innesta in un momento particolare nel quale la campagna vaccinale sta registrando numeri sempre più alti. Da due giorni siamo oltre il target delle vaccinazioni giornaliere. Contiamo di arrivare a metà mese a 12mila inoculazioni al giorno e a 17mila alla fine di aprile, se dovessero arrivare i vaccini necessari». Lo ha dichiarato il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, che oggi (sabato), a Quartu Sant'Elena, ha inaugurato il nuovo hub per le vaccinazioni anti-Covid nel palazzetto dello Sport di Via Beethoven. Nelle ultime tre giornate, la Sardegna non è mai scesa sotto le 10mila somministrazioni: 10.752 dosi ieri, mentre il picco è stato registrato mercoledì, con 11.696 dosi inoculate.

Nella struttura di Quartu, a pieno regime, opereranno circa cinquanta persone per turno, tra medici, infermieri, Oss, amministrativi e volontari. In questa prima fase, il centro sarà operativo sette giorni su sette, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Nei 1.400metri quadri dell’hub: sei postazioni per l’accettazione, dodici punti per le anamnesi e venti box per la somministrazione dei vaccini per una capacità stimata tra le mille e 1.200 dosi giornaliere, che potranno essere incrementate fino a 1.800. In campo anche i medici e infermieri militari, grazie alla collaborazione fra Regione e Forze armate. Operativo da oggi anche il secondo hub di Nuoro, con la partecipazione dei medici di base. Martedì 13 aprile, invece, aprirà l’hub di Oristano. E proprio sull’attuazione dell’accordo con i medici di medicina generale Solinas ha lanciato un appello ai medici di famiglia: «Affinché si iscrivano alla piattaforma regionale per poter somministrare i vaccini e darci così una grande mano. Loro possono consentirci di fare il salto di qualità. Sono 1.200 sul territorio regionale, se solo ciascuno di loro somministrasse dieci vaccini, avremmo 12mila vaccinati in più al giorno».

Sul cambio di classificazione che porterà la Sardegna in “Zona rossa” da lunedì, il presidente regionale ha dichiarato: «Paghiamo una diffusione virale che ha camminato sulle gambe delle persone. Non è un fatto che riguarda solo la Sardegna, ma il mondo intero. I dati dell’ultima settimana – precisa, ricordando che il monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità fa rifermento a un andamento di due settimane fa – ci dicono che il contenimento è già in atto. Stiamo facendo tutto il possibile per contrastare con ogni mezzo l’avanzata del virus. Serve l’impegno di tutti: manteniamo le cautele e il rispetto delle norme anti-contagio. Il contrasto alla diffusione virale dipende da tutti noi, ciascuno deve fare la propria parte se vogliamo tornare alla normalità il più rapidamente possibile. Non c’è alcuna correlazione fra l’aumento dei contagi e la campagna vaccinale in corso. L’età media dei nuovi contagi è molto più bassa rispetto a quella delle persone per cui, al momento, la campagna di vaccinazione è riservata. Quindi queste persone non sarebbero state comunque immunizzate»

Il governatore dell'Isola ha ricordato che è in corso un’interlocuzione con il Governo in merito alla richiesta avanzata con il collega della Regione Sicilia Nello Musumeci: «Per far ripartire il comparto turistico abbiamo concordato che si possa fare una sperimentazione sulle due isole maggiori, affinché si possa arrivare rapidamente a una piena immunizzazione. Crediamo con forza a questa ipotesi al punto che abbiamo detto al governo che siamo pronti a coprire con risorse regionali la spesa per l’acquisto dei vaccini aggiuntivi». Il calendario di distribuzione dei vaccini prevede l’arrivo in Sardegna di 128mila dosi di “Pfizer” entro la fine di aprile (le ultime 41mila sono state consegnate il 6 aprile, mentre altre 43mila sono previste per la prossima settimana), a cui si aggiungono 27.200 dosi del vaccino “AstraZeneca”.
Commenti
11:40
I Comitati per la difesa della sanità algherese affidano ad una nota il disappunto per le domande rimaste senza risposta e per un consiglio comunale aperto solo annunciato
17:27
In occasione della Giornata mondiale del cuore, la Cardiologia clinica e interventistica ha aderito all’iniziativa della Fondazione Onda. Il 26 e il 30 settembre saranno previste visite e servizi gratuiti e si svolgeranno nell´ambulatorio dedicato al primo piano dell’Ospedale Santissima Annunziata
14:37
La mobilitazione per la riapertura del punto nascita ad Alghero. La raccolta firma promossa da alcuni cittadini è arrivata a 3.160 firme ma dalle istituzioni la risposta è il silenzio
8:52
Per realizzare il polo d’avanguardia regionale, che aggregherà le competenze dell’area materno-infantile e che svolgerà una funzione di coordinamento della rete pediatrica regionale all’interno dell’ARNAS Brotzu, viene istituito un gruppo di lavoro che entro il prossimo 31 dicembre dovrà redigere una proposta progettuale
17/9/2025
Sono aperti i cantieri di Oculistica e sale operatorie. A breve partiranno anche i lavori di ristrutturazione integrale della hall e del colonnato esterno dell’ospedale. Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega Michele Pais, presidente del Consiglio regionale nella precedente legislatura
16/9/2025
In seguito del pensionamento della dottoressa Rosa Maria Pellegrino, il dottor Jascha Bruni, prenderà servizio con incarico provvisorio, dal 22 settembre, presso i locali della Guardia Turistica (in via Porto Turistico)
16/9/2025
L´assemblea ha deciso all´unanimità di proclamare lo stato di agitazione e di avviare un percorso di mobilitazione che prevede, già nei prossimi giorni, un sit-in di protesta davanti al presidio Santissima Annunziata



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)