Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieoristanoCulturaManifestazioni › Monumenti Aperti e itinerari a Oristano
S.A. 27 ottobre 2021
Monumenti Aperti e itinerari a Oristano
L’Archivio Storico Comunale, la piazza con la statua di Eleonora d’Arborea, il Museo archeologico - Antiquarium Arborense e la Torre di Mariano II o di San Cristoforo e si potrà prendere parte a 2 itinerari: i siti visitabili nel prossimo fine settimana


ORISTANO - La XXV edizione di Monumenti Aperti, curata e coordinata dall’associazione Imago Mundi OdV, prosegue sabato 30 e domenica 31 ottobre nel comune di Oristano dove grazie alla volontà e l’impegno delle amministrazioni comunali e alla passione dei volontari, si potranno visitare 4 monumenti: l’Archivio Storico Comunale, la piazza con la statua di Eleonora d’Arborea, il Museo archeologico - Antiquarium Arborense e la Torre di Mariano II o di San Cristoforo e si potrà prendere parte a 2 itinerari.

Nello stesso fine settimana saranno aperti i monumenti anche a Bosa, Castiadas, Iglesias, e Villaputzu che hanno già preso parte negli anni passati alla manifestazione e nel comune di Genoni che decide di aderire quest’anno per la prima volta. Il comune di Oristano, alla sua dodicesima partecipazione, aprirà ai visitatori 4 siti e prevede 2 itinerari. L’intento principale è sempre quello di far conoscere la ricchezza e bellezza del patrimonio culturale della nostra città, operazione possibile solo attraverso la consapevolezza di vivere e di far parte di una comunità che ha bellezze da offrire.

Questi i siti visitabili: l’Archivio Storico Comunale, tra i più rilevanti tra quelli municipali sardi sia per tipologia del patrimonio documentario sia per l’estensione dell’arco temporale rappresentato, che decorre dal 1479, anno in cui, in seguito alla caduta del Marchesato oristanese, si realizzò l’unione dell’antica capitale giudicale alla Corona Spagnola, divenendo Città Regia. L’intero complesso documentario è ripartito in tre sezioni: Antica o pre unitaria che va dal 1479 fino al 1848; la Storica che conserva atti a partire dal 1849 al 1980 mentre la sezione di Deposito ospita il carteggio dal 1981 ai giorni nostri.

Nella piazza con la statua di Eleonora d’Arborea troneggia la statua della regina, colta nell’atto della promulgazione della Carta de Logu. Il Museo archeologico - Antiquarium Arborense, unico museo sardo ad avere una sezione per non-vedenti e ipovedenti, con copie in gesso e ceramica di alcuni reperti e le notevoli riproduzioni del Cristo di Nicodemo del maestro falegname Mura di Oristano. Ospita al pianterreno mostre temporanee e l’intera collezione archeologica, con un plastico riproducente la città di Tharros nel IV secolo d. C. Il materiale archeologico, proveniente da tutta la penisola del Sinis, comprende un periodo che va dalla Preistoria all’Età Romana, con reperti paleocristiani e altomedievali. Notevoli sono poi i corredi fenici e punici provenienti dalla città di Tharros. Al piano superiore si trova invece la sala dei retabli: una raccolta di dipinti del Quattrocento e del Cinquecento, con alcune tavole dello smembrato retablo del Santo Cristo (1533), l’unica tavola superstite del retablo dei Consiglieri (1565) e il retablo di San Martino (primo XV secolo).

Infine la Torre di Mariano II o di San Cristoforo che, edificata nel 1290 per volontà del giudice Mariano II de’ Bas-Serra, sorge isolata al centro della piazza Roma. I monumenti saranno visitabili gratuitamente, sabato 30 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 31 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sono inoltre previsti due itinerari: Itinerarium Eleonorae che propone un percorso attraverso le strade e i monumenti cittadini che rievocano il genius loci della Giudicessa Eleonora d’Arborea: Piazza Eleonora, Chiesa di San Francesco, Cattedrale, Palazzo Giudicale, Chiesa di Santa Chiara, Cortile del Museo Archeologico con la lettura di alcuni articoli della Carta de Logu.

L’altro itinerario è dedicato al Tracciato delle mura e delle torri medievali di Oristano e prevede la visita alle torri di Mariano II, di Portixedda e torretta di via Mazzini, con tappa all’Antiquarium Arborense con la presentazione della ricostruzione dell’intero complesso di difesa. Le visite guidate di entrambi gli itinerari partiranno da Piazza Eleonora sia sabato che domenica alle ore 10.00, alle ore 12.00, alle ore 16.00 e alle ore 18.00 (il percorso durerà circa 1 ora e saranno accessibili 15 persone per turno). Sono previsti dei punti informativi presso: Antiquarium Arborense, Museo Archeologico di Oristano in Piazzetta Corrias, Associazione Turistica Pro Loco in Via Ciutadella de Menorca e presso l’Info Point Sartiglia in via Eleonora 15.

Nella foto: Torre di Mariano
Commenti
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
11/9/2025
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)