Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaAmministrazione › Porto Torres, in Consiglio mozioni ed interrogazioni
M. P. 20 maggio 2014
Porto Torres, in Consiglio mozioni ed interrogazioni
L’appuntamento col Consiglio comunale è per venerdì 23 maggio alle 8.45, prima convocazione. Tra i punti all’ordine del giorno, oltra alla surroga del consigliere comunale Pier Paolo Congiatu, interrogazioni e mozioni


PORTO TORRES - L’appuntamento col Consiglio comunale è per venerdì 23 maggio alle 8.45, prima convocazione (eventuale seconda alle 9.15). Tra i punti all’ordine del giorno, la surroga del consigliere comunale Pier Paolo Congiatu, che si era dimesso in occasione dell’ultima seduta del consiglio avvenuta il 30 Aprile scorso, a causa dell’incompatibilità col suo ruolo di direttore dell’ente Parco dell’Asinara. Al suo posto dovrebbe entrare Maria Antonietta Zuncheddu in Peddio, ottava degli eletti nella lista di Città Democratica con 40 voti, ma non è certo se accetterà l’incarico. Ma il consiglio prevede quasi esclusivamente la trattazione di mozioni ed interrogazioni, presentate dall’opposizione.

Due le mozioni al centro del’assemblea consiliare: ludopoatia e insediamento del Consiglio direttivo del Parco nazionale dell’Asinara, entrambe presentate dai consiglieri Franco Pistidda e Angelo Canu del Centro democratico. Nelle intenzioni della minoranza, insomma, sembra ci sia la volontà di dare una pettinata alle questioni che da tempo arruffano il confronto amministrativo turritano. La questione più delicata appare quella del Parco Nazionale dell’Asinara che da più di cinque anni è senza Consiglio direttivo e da più di un anno le designazioni dei membri della Comunità del Parco sono ferme al Ministero dell’Ambiente in attesa che il governo provveda a insediare l’organismo previsto dalla legge istitutiva dei Parchi nazionali.

Le designazioni sono state stabilite d’intesa con gli altri due membri della Comunità, l’ex Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e il Presidente della Provincia, Alessandra Giudici. Il mandato dei precedenti componenti è terminato addirittura nel 2008. Da ben cinque anni, perciò, il Parco Nazionale dell’Asinara non può fare affidamento su un organismo che possa esprimersi sulle tante questioni fondamentali per l’isola-parco. La legge quadro 394 del 1991 regolamenta l’attività del Consiglio direttivo e prevede che l’organismo deliberi in merito a tutte le questioni generali ed in particolare sui bilanci che sono approvati dal Ministro dell’Ambiente di concerto con il Ministro del Tesoro, sui regolamenti e sulla proposta di piano per il parco, esprime parere vincolante sul piano pluriennale economico e sociale, elabora lo statuto dell’Ente parco.

L’organismo supporta, inoltre, l’attività del Presidente, il quale esplica le funzioni che gli sono delegate dai Consiglio direttivo e adotta i provvedimenti urgenti ed indifferibili che sottopone alla ratifica del Consiglio nella seduta successiva. Con la mozione si vuole dare una spinta all’amministrazione perché acceleri il percorso che restituisca piena legittimità all’Ente Parco Asinara, nella speranza, evidentemente, che possano incastrarsi i proverbiali nodi.
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)