Porto Torres 24
Notizie    Video   
NOTIZIE
Porto Torres 24 su YouTube Porto Torres 24 su Facebook Porto Torres 24 su Twitter
Porto Torres 24notizieportotorresPoliticaAmministrazione › Stintino: azzerata l’aliquota Tasi
A.B. 23 maggio 2014
Stintino: azzerata l’aliquota Tasi
Approvato il rendiconto finanziario 2013. Il consiglio dice sì alla Carta di partnership del Santuario dei cetacei


STINTINO – Il Consiglio Comunale di Stintino approva il bilancio 2013 e delibera, a maggioranza, di azzerare l’aliquota “Tasi” per l’anno 2014. È il risultato dell’ultima seduta, svolta nei giorni scorsi al primo piano del palazzo di Via Torre Falcone, durante la quale è stata approvata anche l’adesione del Comune alla “Carta di partenariato del Santuario dei cetacei”.

Il bilancio approvato rispecchia quello di previsione e si chiude con un avanzo di 4milioni di euro, «una somma che non può essere spesa per il patto di stabilità che pone dei limiti agli investimenti», ha spiegato il primo cittadino Antonio Diana, che ha aggiunto come «gli scostamenti dei capitoli del rendiconto consuntivo rispetto al bilancio di previsione sono dovuti all’entità dei trasferimenti dallo Stato e alle modifiche normative intervenute nel 2013». Il capogruppo di Maggioranza Gavino Scano ha sottolineato il rispetto dei parametri del patto di stabilità interno e l’avanzo di amministrazione risultante dal rendiconto, piuttosto elevato, proprio in ragione dei meccanismi del patto di stabilità. Invece, il consigliere di Minoranza Antonio Scano ha chiesto maggiore attenzione per le opere di manutenzione generale in vista della stagione turistica, in particolare ha chiesto interventi di manutenzione alle banchine del porto turistico e del porto Mannu.

Quindi, dopo l’approvazione del regolamento Tasi per l’anno 2014, il Consiglio ha approvato l’azzeramento dell’aliquota Tasi, possibilità data dalla stessa legge 147/2013, all’articolo1. «Una scelta che – è stato spiegato – è da ricondursi alla volontà di non inasprire, soprattutto in un contesto di forte crisi economica, la tassazione locale e che l’azzeramento dell’aliquota Tasi non comporta uno squilibrio per il bilancio comunale».

È stata quindi la consigliera di maggioranza Francesca Demontis ad introdurre l’importanza dell’adesione del Comune di Stintino alla Carta di partnership del Santuario dei cetacei (“Pelagos”). Un’adesione, quella del paese, quasi naturale, se si pensa che Capo Falcone rappresenta uno dei vertici del triangolo dei cetacei, l’area marina di interesse naturale che comprende anche Toscana, Liguria e Francia. «In passato abbiamo dedicato attenzione alle problematiche dei cetacei – ha fatto presente Diana – realizzando una serie di studi e approfondimenti con l’allora “Icram”. L’attività deve essere portata avanti».

Ha chiuso la seduta il punto dedicato all’individuazione delle aree e tipologie di commercio sulle aree pubbliche ed illustrato dal vicesindaco Angelo Moschella. Tre le aree identificate: due sul lungomare Colombo (zona faro e zona Lu Fanali), quindi l’ultima in via Lepanto, nel piazzale del porto vecchio. Gli spazi potranno essere assegnati ad associazioni e o enti senza scopo di lucro, o altri soggetti promotori di attività culturali, turistiche e commerciali. Il vicesindaco Moschella ha sottolineato quindi la possibilità per le associazioni di inviare sin da subito le domande per partecipare al relativo bando di assegnazione.

Nella foto: Porto Minori
Commenti
24/11/2025
Via ai criteri di riparto del contributo straordinario da 20 milioni di euro destinato alla ricapitalizzazione delle società in house di Province e Città Metropolitane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)