|
 |
|
1/10/2020
Sassari città centro stabile del dibattito nazionale sulle energie sostenibili. A Ener.Loc 2020 il punto su presente e futuro alla luce delle grandi opportunità per la mobilità sostenibile e l’efficienza energetica
|
|
|
 |
|
2/10/2020
Dal 2017, con questo evento, il Wwf Italia promuove un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, e invita amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani
|
|
|
 |
|
28/9/2020
La delegazione Lipu di Sassari-Alghero ha organizzato per il giorno 4 ottobre la giornata dell’Eurobirdwatch 2020
|
|
|
 |
|
30/9/2020
La Regione ha aderito al Comitato nazionale per le grandi dighe. «Abbiamo ritenuto strategica l’adesione al Comitato nazionale, anche e soprattutto in previsione dei piani di indirizzo e delle relative risorse che verranno messi in campo per rendere efficienti le dighe sarde», dichiara l´assessore regionale dei Lavori pubblici Roberto Frongia
|
|
|
 |
|
29/9/2020
In Sardegna sono settantadue i Comuni costieri ed almeno la metà, particolarmente nell’ultimo triennio, è stata impegnata in attività di movimentazione della posidonia per decine di migliaia di metri cubi a stagione, con un esborso economico considerevole», dichiara l‘assessore regionale della Difesa dell’ambiente Gianni Lampis, presentando lo stanziamento per il triennio 2020-2022
|
|
|
 |
|
29/9/2020
Stanziamento della Giunta regionale da destinare alle Province e alla Città metropolitana di Cagliari per lo svolgimento, nelle autogestite di caccia, delle attività di censimento relative al coniglio selvatico, alla pernice e alla lepre sarda, oltre che per la predisposizione dei piani di prelievo
|
|
|
 |
|
28/9/2020
Igiene urbana: agli studi il Piano di comunicazione locale, con una campagna informativa educativa e di sensibilizzazione in materia ambientale e di rifiuti. Allo studio il rafforzamento del controllo del territorio
|
|
|
 |
|
28/9/2020
«Fermiamo una volta per tutte i danni ambientali alla Sella del Diavolo», è l´allarme lanciato dalle associazioni ecologiste Gruppo d’intervento giuridico onlus e Amici della terra
|
|
|
 |
|
26/9/2020
Lo ha sottolineato l’assessore regionale dell’Industria Anita Pili, nel corso della presentazione del Rapporto annuale 2020 sulla certificazione energetica degli edifici realizzato dall’Enea e dal Comitato termotecnico italiano
|
|
|
 |
|
25/9/2020
Ieri, l´assessore regionale della Difesa dell´ambiente ha partecipato alla presentazione del piano d’azione, che coinvolge undici Comuni: Arborea, Arbus, Cabras, Guspini, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Vero Milis, Santa Giusta e Terralba
|
|