Nuova edizione di Monumeti Aperti a Cagliari sabato 13 e domenica 14 novembre. Venti i siti proposti, affiancati da cinque itinerari, per un racconto della città da varie angolazioni effettuato dalle ventinove scuole e ventitré associazioni coinvolte
CAGLIARI - Era il mese di maggio del 1997 quando Cagliari tenne a battesimo la prima edizione di Monumenti Aperti. La manifestazione tornerà nelle strade, nelle piazze e nei monumenti del capoluogo sardo sabato 13 e domenica 14 novembre, per celebrare la sua venticinquesima edizione nel luogo in cui nacque. Venti i siti proposti, affiancati da cinque itinerari, per un racconto della città da varie angolazioni effettuato dalle ventinove scuole e ventitré associazioni coinvolte.
Un’edizione che ancora risente delle limitazioni imposte dalla pandemia e che si presenta in una versione “ridotta” ma che finalmente ritorna in presenza. Per poter visitare i monumenti o partecipare agli itinerari sarà richiesta la prenotazione. Pur essendo infatti non più obbligatoria la distanza interpersonale nei luoghi della cultura, Imago Mundi, in accordo con il Comune di Cagliari, preferisce gestire comunque prudentemente la partecipazione a visite e itinerari, per prevenire gli assembramenti.
La venticinquesima edizione di Cagliari Monumenti Aperti sarà inaugurata a partire dalle ore 10 di sabato 13 novembre nel Centro comunale Il Ghetto. Nel corso della mattinata un quartetto di archi e percussioni, formato da allievi del Conservatorio “P. da Palestrina” di Cagliari, eseguirà un brano originale composto appositamente per la 25esima edizione della manifestazione. Seguirà la proiezione del cortometraggio “Il sogno di chi?”, realizzato nell’ambito del progetto “CIAK. L’arte del Cinema per l’inclusione”, finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche sociali e realizzato dall’Associazione Culturale Imago Mundi OdV. Il progetto di formazione gratuito di cinema è stato ideato e diretto dal regista Antonello Murgia (Teatro Dallarmadio), e si è tenuto a Cagliari, tra maggio e settembre, negli spazi dell’EXMA Exhibiting and Moving Arts.
Tra i venti monumeri di questa edizione anche tre novità: Giardino della Facoltà di Scienze Economiche (sabato e domenica visite alle 9.,30 10.30, 12.30, 15.00), MUACC - Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee (9.00/19.00 ultima visita ora 18.00) e Parco Nervi (9.00/17.00 ultima visita 16.00). Non solo visite ai monumenti ma anche itinerari, come ormai accade da diversi anni. A iniziare dal Trentapiedi dei Monumenti che propone due distinti percorsi: Il racconto della città dall’alto e Scrigni di arte dal Medioevo ad oggi.
Come ogni anno, Imago Mundi nel percorso di Monumenti Aperti propone un convegno nazionale per confrontarsi con le innovazioni e le buone prassi di valorizzazione del patrimonio culturale. Il convegno si realizzerà quest’anno in collaborazione con il festival Pazza Idea domenica 28 novembre e vedrà la presenza di Fabio Viola, considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo e la cultural strategist Noemi Satta. L’intersezione tra gaming e vita reale è una modalità vincente per la promozione della cultura. L’incontro è curato da Imago Mundi OdV, realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura e grazie al contributo della RAS LR n.14/2006.
Nelle stesse giornate della manifestazione si terrà un Press Tour alla scoperta della città di Cagliari vista attraverso i suoi monumenti, la sua tradizione enogastronomica e la sua dimensione green, dalla mobilità pubblica al grande sistema dei parchi urbani. L'iniziativa è organizzata grazie al sostegno dell'Assessorato al Turismo del Comune di Cagliari. All’iniziativa parteciperanno cinque giornalisti di altrettante testate nazionali, tra cui Repubblica, ANSA, Vanity Fair, Domani.
Il Progetto è finanziato grazie al contributo del Comune di Cagliari - Servizio SUAPE, Mercati, Attività Produttive e Turismo all'interno del bando per L'erogazione di Contributi per la Promozione, Lo Sviluppo Economico e la Valorizzazione Turistica e Commerciale del Territorio Comunale – Anno 2021 - Azione 6.
Nella foto: i Bastioni Sant Remy
Commenti